Fare sesso in gravidanza

Fare sesso in gravidanza si può? Come cambia il desiderio e la vita di coppia

Si può fare sesso in gravidanza? Questo è un quesito che si pongono molte coppie. Tanti si preoccupano per il bebè, hanno paura di schiacciarlo o di nuocergli. Altri devono fare i conti con i cambiamenti che influiscono, durante questo particolare periodo della vita di una donna, sia a livello fisiologico che a livello psicologico.

Gli ormoni, infatti, comportano cambiamenti d’umore repentini e aumentano la sensibilità della donna andando a influenzare il suo appetito sessuale.

Premesso tutto ciò qual è la risposta al quesito iniziale ? Non esiste una indicazione giusta o sbagliata. Ogni caso deve essere valutato attentamente. In generale si può dire che sia sicuramente possibile fare sesso in gravidanza.

Nello specifico, però, occorre sempre vagliare come reagiscono entrambi i soggetti che compongono la coppia durante tutta la fase della gestazione. L’importante è che nessuno dei due si senta pressato e viva la richiesta di un rapporto come una imposizione.

Fare sesso in gravidanza: cosa cambia?

Cosa non permette alle coppie di fare sesso in gravidanza?

In primis il calo di desiderio dovuto ai cambiamenti d’umore, anche repentini. I maggiori colpevoli sono gli sbalzi ormonali che si verificano nel corpo femminile.

A far desistere da un rapporto fisico possono – come dicevamo – essere oltretutto le preoccupazioni dei futuri genitori per il bambino e per la buona riuscita della gravidanza. In molti avvertono la paura di causare danni al nascituro.

Insomma le cause che portano a non fare sesso in gravidanza sono fisiche, ormonali e psicologiche. Non è detto, però, che tali difficoltà non possano essere affrontate. Come? In primis parlando con degli esperti e ottenendo rassicurazioni su come comportarsi e quali posizioni assumere per avere un rapporto fisico anche durante la gravidanza.

Perchè è così indispensabile avere rapporti sessuali in gravidanza?

Ebbene fare l’amore anche durante questa fase è comunque importante. Il sesso permette alla coppia di vivere emozioni e sensazioni bellissime, oltre che di rafforzare il rapporto e sentirsi vicini nonostante i grandi cambiamenti che si stanno per affrontare.

Fare sesso in gravidanza può essere oltretutto il modo per far sentire la donna coccolata, apprezzata e sicura nonostante i cambiamenti fisici che generano in lei insicurezze e problematiche. Come se non bastasse vi sono anche numerosi vantaggi fisici.

Sesso in gravidanza: i vantaggi fisici

Quali sono i vantaggi del fare sesso in gravidanza?

Oltre agli aspetti psicologici sopra elencati, i vantaggi fisici derivanti dal fare sesso in gravidanza possono riguardare i muscoli pelvici che durante l’attività sessuale si rafforzano maggiormente e acquisiscono maggiore elasticità.

La muscolatura uterina diventa più tonica e si prepara nel migliore dei modi ad affrontare sia il travaglio che gli sforzi del parto, un po’ come quando si va in palestra per allenare il proprio corpo prima di una gara agonistica.

Oltre a questo vi è un aumento della circolazione sanguigna che favorisce un miglior afflusso di ossigeno verso la placenta.
Per finire può essere consigliato avere rapporti in quanto essi possono indurre il parto.

Sesso in gravidanza: farlo causa danni al bambino?

Occorre inoltre demolire alcune leggende metropolitane. Fare sesso in gravidanza non causa alcun danno al bambino. Il feto è infatti protetto all’interno del sacco amniotico e isolato da un tappo mucoso. Non c’è modo di dargli fastidio o di creargli alcun danno.

Perfino il nascituro, invece, può trarre giovamento dal rapporto sessuale dei genitori. In che modo? Ebbene quando la madre prova piacere, tale sentimento si riflette positivamente sul piccolo.

Rapporto sessuale in gravidanza: il consiglio degli esperti

Quando non avere rapporti sessuali in gravidanza?

In primis quando uno all’interno della coppia non se la sente. È bene che nessuno si sforzi ad avere un rapporto. Nessuno si deve sentire costretto o obbligato. Tutto deve avvenire in maniera naturale e tranquilla.

A ciò si aggiunge la raccomandazione dei medici di soddisfare le voglie relative al desiderio sessuale, soprattutto se condivise dal partner.

Ci sono posizioni ad hoc da adottare e giochi sensuali per lasciarsi andare insieme e godere del fatto che non dovendo più pensare ai metodi contraccettivi è un po’ come se in camera da letto ci fosse un semaforo con la luce verde permanente.

Come fare sesso in gravidanza: le posizioni e gli altri consigli utili

Come fare sesso in gravidanza?

Come, anzitutto, infiammare il desiderio sessuale mentre la propria lei è incinta? In primis è bene usare tutta la fantasia che si ha a disposizione per adattare i propri desideri sessuali a quelli del partner così nessuno dovrà rinunciare per far piacere all’altra persona. Si possono sperimentare, durante la gravidanza, per accendere il fuoco della passione, modalità alternative e magari scoprire insieme che il sesso orale, insieme alla masturbazione e grazie ad alcune fantasie condivise possono dare piacere tanto quanto un rapporto completo.

C’è però sicuramente un momento adatto ad ogni cosa. Senza forzare la mano a uno o all’altro, all’interno della coppia, e facendo i conti con lo stato di salute di colei che si ritrova incinta, si può pensare a come rendere l’atto piacevole per entrambi nonostante qualche difficoltà. Il motivo? Durante il primo trimestre di gravidanza, molte donne possono avere un calo del desiderio. Se i sintomi della gravidanza prendono il sopravvento il solo pensiero di dover fare troppa fatica rischia di mettere al tappeto anche colei che maggiormente avverte gli impulsi passionali. I colpevoli del calo di desiderio sessuale in gravidanza? Sicuramente sono: nausea, acidità di stomaco, minzione frequente e aumento della flatulenza.

Eppure basta aspettare un po’. Avere un pizzico di pazienza per qualche settimana. Pare, infatti, che molte coppie si lascino andare e si lascino trasportare dal fuoco della passione nel secondo e terzo trimestre. Come mai? Ebbene nel secondo trimestre i sintomi iniziali della gravidanza tendono a stabilizzarsi. Molte donne sperimentano un aumento del desiderio e nel piacere di avere rapporti sessuali. In questa fase, anche per via dei vari cambiamenti fisici, l’eccitazione aumenta e, di conseguenza, anche l’intensità del rapporto sessuale.

Occorre sottolineare come molte donne avvertono una diminuzione della libido man mano che si avvicina la data del parto.

Quali posizioni, invece, sono le più indicate per fare sesso in gravidanza? Non ci sono veri e propri consigli in merito. Gli esperti sottolineano alle coppie di basarsi su cosa la coppia ritiene più essere più adatto o adeguato. Nei vari trimestri a cambiare è la comodità man mano che il volume della pancia aumenta. Diventa pertanto importante adottare alcune posizioni più comode rispetto ad altre più scomode e meno praticabili con una pancia più marcata e voluminosa.

Un esempio? I due componenti della coppia possono essere entrambi stesi sul fianco ed il partner può posizionarsi dietro la donna incinta. Altro esempio? Entrambi possono stare in ginocchio sul letto con lui dietro a lei oppure la donna incinta può sedersi sopra al partner che rimarrà steso sul letto e controllare così la penetrazione e la velocità dei movimenti. Si tratta di posizioni che si adattano a praticare sesso anale in gravidanza e che lasciano la possibilità di fantasticare, sperimentare e giocare insieme donandosi piacere.

Altri articoli