INFORMATIVA SUL VIDEOCONSULTO
Il video consulto è indicato per tutte quelle prestazioni in cui non è strettamente necessario un contatto fisico tra medico e paziente.
Il video consulto non sostituisce una visita in ambulatorio, anche se è un primo passo e un valido aiuto per potersi orientare.
Durante il video consulto sarà possibile scambiare esami, referti e documenti con lo specialista.
Scegliendo di utilizzare una modalità di comunicazione telematica a distanza (caratterizzata da mancanza di contatto fisico, impossibilità di una visita completa o di intervento immediato in caso di urgenza) con il video consulto lei dichiara di essere consapevole che qualsiasi sua esigenza e/o dubbio per cui ritenesse necessaria una risposta urgente, dovrà tempestivamente rivolgersi al Suo medico curante o eventualmente ad una vicina struttura di Pronto Soccorso.
Durante il video collegamento non potranno essere presenti altre persone se non preventivamente dichiarate e autorizzate.
La seduta video non potrà in alcun modo essere registrata né potranno essere comunicati o divulgare a terzi i contenuti del video consulto, sotto qualsiasi forma (audio, video, trascrizioni); (MANUALE RICLASSIFICAZIONE IMIS).
Per quanto riguarda gli aspetti inerenti al trattamento dei Suoi dati personali, l’utilizzo di strumenti telematici a distanza non altera le finalità del trattamento, nell’ambito del quale i suoi dati saranno raccolti e trattati, così come indicato nell’ Informativa sul trattamento (dei dati personali ex artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679
Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679 per il video consulto
La presente informativa viene resa ai sensi dell’articolo 13 del Reg.UE 2016/679 (GDPR) con riferimento al trattamento dei Suoi dati personali nell’ambito dell’attività di video consulto erogata dal dott. Prof. Guido Ambrosini, per il tramite di strumenti di comunicazione telematica a distanza. [nota: ENRICO, QUI SAREBBE OPPORTUNO SPECIFICARE LA PIATTAFORMA: SKYPE? O ALTRA, ALTRIMENTI LASCIAMO LA DEFINIZIONE GENERICA]
Il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato ai principi di liceità, correttezza, trasparenza,
pertinenza, responsabilizzazione e potrà essere effettuato utilizzando supporti cartacei ed informatici
comunque idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza. Il sistema è configurato al fine di rispettare specifiche procedure che riducano il rischio di smarrimento, sottrazione, accesso non autorizzato, uso illecito, modifiche indesiderate e diffusione, nel rispetto delle norme vigenti e del segreto professionale.
Titolare del Trattamento
AMBROSINI PROF. DOTT. GUIDO
Prof. Dott. Guido Ambrosini
Via Cerato, 13 35122 Padova (PD)
Indirizzo email del Titolare: g.ambrosini@studioambrosini.org
Finalità e base giuridica del trattamento:
I Suoi dati personali verranno trattati per le seguenti finalità connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali: poter svolgere efficacemente la prestazione richiesta; adempimenti obbligatori per legge in campo fiscale e contabile; gestione del paziente; storico fatturazione clienti/pazienti. Il trattamento dei dati funzionali per l’espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l’impossibilità del Titolare di garantire la congruità del trattamento stesso. Ai fini dell’indicato trattamento, il Titolare potrà venire a conoscenza di categorie particolari di dati personali ed in dettaglio: dati sulla salute. I trattamenti di dati personali per queste categorie particolari sono effettuati in osservanza dell’art 9 del GDPR. I Suoi dati personali potranno inoltre, previo suo consenso, essere utilizzati per le seguenti finalità: 1. per la comunicazione ad organismi sanitari, laboratori esterni, personale medico e paramedico; 2. per l’invio di referti e/o altri dati particolari via email 3. per l’invio di e-mail o sms per ricordarLe la data di prenotazione di appuntamenti da Lei fissati; 4. per ricevere via e-mail o sms le ultime news pubblicate dallo Studio del Prof. Dott. Guido Ambrosini e le proposte sui servizi offerti. Il conferimento dei dati è per Lei facoltativo riguardo alle sopraindicate finalità, ed un suo eventuale rifiuto al trattamento non compromette la prosecuzione del rapporto o la congruità del trattamento stesso.
I dati relativi alla connessione (indirizzo Ip-client, durata connessione) non saranno trattati direttamente dal dott. Prof. Guido Ambrosini , né saranno oggetto di conservazione.
Modalità del trattamento:
I suoi dati personali potranno essere trattati nei seguenti modi: affidamento a terzi di operazioni di elaborazione; trattamento a mezzo di calcolatori elettronici; trattamento manuale a mezzo di archivi cartacei. Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6, 32 del GDPR e mediante l’adozione delle adeguate misure di sicurezza previste.
Comunicazione:
i suoi dati saranno comunicati esclusivamente a soggetti competenti e debitamente nominati per l’espletamento dei servizi necessari ad una corretta gestione del rapporto, con garanzia di tutela dei diritti dell’interessato. I suoi dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare ed, in particolare, dalle seguenti categorie di addetti: il Titolare e i soggetti autorizzati. I suoi dati potranno essere comunicati a terzi debitamente nominati Responsabili al trattamento, in particolare a: consulenti e liberi professionisti, anche in forma associata; laboratori di analisi; banche e istituti di credito; spedizionieri, Trasportatori, Padroncini, Poste, Aziende per la Logistica.
Diffusione:
I suoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo, salvo i casi pervisti dalla legge e dall’ordinamento.
Periodo di Conservazione.
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali che non richiedono il Suo consenso è: stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e nel rispetto dei tempi obbligatori prescritti dalla legge; la conservazione dei Suoi dati, in merito alla finalità che richiede il Suo consenso, avviene per le finalità: 1 e 2) fino alla conclusione della prestazione sanitaria richiesta;
3) fino al giorno in cui verrà all’appuntamento; 4) fino a sua disiscrizione direttamente dalla mail ricevuta e/o richiesta di cancellazione inviando un’email ad amministrazione@studioambrosini.org;
Diritti dell’Interessato
Lei ha diritto di ottenere dal titolare la cancellazione (diritto all’oblio), la limitazione, l’aggiornamento, la rettificazione, la portabilità, l’opposizione al trattamento dei dati personali che La riguardano, nonché in generale può esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del GDPR.
- L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
- L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
- L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco
dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; d) la portabilità dei dati.
- L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
AVVISO LEGALE
Durante le sessioni di video consulenza con il Prof. Dott. Guido Ambrosini è severamente
VIETATA
ogni operazione sui dati personali da parte di terzi non autorizzati, come ad esempio la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione dei dati personali, con o senza l’ausilio di processi automatizzati.
È vietato registrare o catturare immagini, video e/o audio e in generale, riprodurre o distribuire filmati, foto, immagini, audio, informazioni testuali relativi alle sessioni di video consulenza con il Prof. Dott. Guido Ambrosini in contesti che possano pregiudicare l’immagine, il decoro e il prestigio del Prof. Dott. Guido Ambrosini o dei suoi collaboratori, ovvero ledere il diritto all’immagine, all’onore, al decoro e alla reputazione delle persone fotografate, riprese o citate.
La diffusione di filmati, foto, immagini, audio, scritti che ledono la riservatezza, la dignità e la privacy delle persone oltre ad essere vietata, può far incorrere l’autore della divulgazione in sanzioni civili e penali, non soltanto quando ciò avvenga senza il consenso della persona interessata o senza il concorso delle altre circostanze espressamente previste come idonee ad escludere la tutela del diritto alla riservatezza, ma anche quando, pur ricorrendo il consenso o quelle circostanze, sia tale da arrecare pregiudizio all’onore, alla reputazione o al decoro della persona interessata.