Peeling chimico

Peeling chimico

Il peeling chimico è un trattamento di medicina estetica che consiste in una esfoliazione chimica controllata ottenuta con applicazione di acido. Il target principale è il volto, ma può essere eseguito anche in altre regioni del corpo qualora vi sia l’indicazione. L’effetto determina un rinnovamento della cute che è responsabile della correzione di imperfezioni e, in generale, del ringiovanimento.

Meccanismo di azione e applicazione

I peeling chimici consistono in applicazione di acido. Vi sono diversi tipi di acidi: gli alfa-idrossiacidi (tra cui l’acido mandelico), i beta-idrossiacidi (tra cui l’acido salicilico), l’acido tricloroacetico e numerosi altri. Le concentrazioni di acido nelle soluzioni sono variabili così come la potenza di ognuno di essi.

Meccanismo di azione

I peeling chimici sono acidi che agiscono aggredendo la cute e causando necrosi cellulare e coagulazione proteica. Gli acidi utilizzati sono diversi per pH, grandezza delle molecole e costante di dissociazione e questi parametri, uniti alla metodica di applicazione e al tipo di cute della paziente permettono di personalizzare la terapia a seconda del target terapeutico. Gli acidi, in particolare, agiscono procedendo dall’epidermide agli strati sottostanti fino a quando non vengono neutralizzati. Alcuni acidi, come l’acido salicilico, si auto-neutralizzano mentre la maggior parte richiede una neutralizzazione attiva con acqua o prodotti appositi.

Applicazione dell’acido

Gli acidi sono applicati sulla cute generalmente con pennelli; eventualmente sono utilizzati dei bastoncini cotonati per aumentare la precisione di applicazione. La quantità di acido da applicare è strettamente correlata al protocollo legato al tipo di acido utilizzato e al fine terapeutico. L’effetto determina un bruciore per la paziente di intensità variabile ma sempre tollerabile. Al termine del trattamento, della durata di pochi minuti, l’acido ancora attivo viene neutralizzato. Successivamente, creme lenitive o antiossidanti vengono utilizzate per curare la pelle dal danno chimico subito.

Indicazioni del peeling chimico

I peeling chimici hanno un diverso effetto a seconda dello strato cutaneo target del trattamento. In linea generale maggiore è la profondità raggiunta e maggiori sono i risultati estetici, ma al contempo aumentano anche i rischi della procedura.

Peeling superficiali

I peeling superficiali consistono in acidi che hanno come target lo strato corneo cutaneo o lo strato basale. Per questo motivo sono utilizzati per ottenere una pulizia della pelle profonda. In aggiunta sono utili per pulire e modulare la cute dai comedoni, per ridurre le rughe superficiali, per curare e prevenire l’acne e ridurre iperpigmentazioni, macchie e cicatrici. Generalmente dopo alcuni giorni dal trattamento la pelle inizierà a esfoliarsi, scoprendo la cute nuova sottostante. In caso di maggiore profondità è comune che si verifichi un eritema da lieve a moderato che, tuttavia, è destinato a scomparire velocemente con la desquamazione cutanea. La principale raccomandazione che viene data alle pazienti è l’utilizzo obbligatorio di crema anti-solare con alto livello di protezione, al fine di ridurre il danno da luce solare su una pelle in corso di rinnovamento.

Peeling medio-profondi

I peeling medio-profondi sono più aggressivi dei peeling superficiali perché raggiungono una maggior profondità. In particolare, il target è il derma papillare fino anche al derma reticolare. Le principali indicazioni di questi peeling sono rughe, cicatrici e macchie particolarmente profonde e che necessitano di una aggressiva pulizia della cute. I risultati che si possono ottenere possono essere straordinari, ma necessitano di una stretta aderenza alla terapia domiciliare da parte dei pazienti. I principali effetti indesiderati, ma necessari per ottenere il risultato, sono l’eritema del volto e la formazione di croste. Con il tempo le croste sono destinate a staccarsi e a mostrare la pelle nuova al di sotto. Una appropriata terapia a base di creme lenitive e antiossidanti aiuta a curare la pelle dal danno chimico e a prevenire una possibile iperpigmentazione post infiammatoria. Un effetto indesiderato invece da evitare assolutamente e che si può verificare se il peeling è effettuato da personale non esperto è la cicatrice da ustione chimica! In ogni caso, è obbligatorio l’utilizzo di crema anti-solare, senza interruzione.

Altri articoli

  • Tossina Botulinica

    La tossina botulinica, anche detta informalmente “botulino”, è un trattamento di medicina estetica tra i più famosi, sicuri ed efficaci che sono disponibili.

  • Biostimolazione e Mesoterapia

    La biostimolazione, anche chiamata biorivitalizzazione, è un trattamento di medicina estetica che consiste nella stimolazione dei tessuti vitali a produrre sostanze fisiologiche responsabili del ringiovanimento.

  • Filler con acido ialuronico

    Il filler con acido ialuronico è uno dei trattamenti di medicina estetica più efficaci, richiesti e famosi e consiste nell’iniezione di acido ialuronico attraverso siringhe apposite nel volto o in altre regioni del corpo.