Filler con acido ialuronico

Filler con acido ialuronico

Il Filler con Acido Ialuronico è uno dei trattamenti di medicina estetica più efficaci, richiesti e famosi e consiste nell’iniezione di acido ialuronico attraverso siringhe apposite nel volto o in altre regioni del corpo. L’indicazione a questo tipo di trattamento consiste nell’idratazione profonda e superficiale dei tessuti, nella correzione di imperfezioni come rughe o cicatrici e nella volumizzazione dei compartimenti cedevoli del volto. Un trattamento con filler di Acido Ialuronico comporta risultati sorprendenti eseguibili agevolmente in un ambulatorio medico ma solo ed esclusivamente da un medico specialista in Medicina Estetica.

Meccanismo di azione e somministrazione del filler

Un Filler con Acido Ialuronico è una prestazione di medicina estetica che trova il suo razionale nell’iniezione di una sostanza fisiologica per l’organismo, opportunamente modificata, al fine di ottenere un generale ringiovanimento.

Funzionamento del filler

Un Filler è per definizione un riempitivo, ovvero un prodotto che viene inserito dove è necessario che dia sostegno e volume a causa del riassorbimento dei compartimenti adiposi, ossei e muscolari e lassità dei tessuti. L’acido ialuronico, in particolare, è un glicosaminoglicano, componente fondamentale del nostro organismo presente a livello cutaneo ma anche nell’occhio, nelle articolazioni e nel cuore; tanto è fondamentale per la nostra vita! Il suo utilizzo prevede lo sfruttamento di tre proprietà fondamentali:

  • Idratazione: L’acido ialuronico ha una altissima igroscopicità, ovvero capacità di legare molecole di acqua. Per questo motivo è uno straordinario idratante se veicolato nel modo corretto, ovvero con iniezioni in profondità nella cute.
  • Volume: Dal momento che è capace di legare molecole di acqua, l’ingegneria medica ha creato un prodotto sintetico particolare, l’acido ialuronico cross-linkato. Il cross-linkaggio permette all’acido ialuronico veicolato di resistere alla normale e fisiologica degradazione del nostro organismo, in modo da permanere nel corpo per mesi. Questa caratteristica è fondamentale perchè lo distingue dall’acido ialuronico non cross-linkato che è, invece, utilizzato come biostimolante o biorivitalizzante.
  • Riassorbibilità: Tutti i filler a base di acido ialuronico sono riassorbibili. Questa proprietà garantisce un elevato profilo di sicurezza del prodotto, rispetto ai desueti e pericolosi prodotti con silicone. Ovviamente, saranno necessarie sedute di ripresa del prodotto, in modo da mantenere l’effetto nel corso del tempo.

Somministrazione del filler

Una procedura di trattamento con filler a base di acido ialuronico prevede come prima cosa la detersione e disinfezione accurata della cute oggetto di interesse. Successivamente il medico estetico disegnerà eventuali punti di repere nella cute e preparerà le siringhe di acido ialuronico. La somministrazione prevede l’utilizzo di aghi di calibro ridotto per ridurre al minimo il discomfort della paziente. Il dolore generalmente è ridotto e ben tollerato. In alcune regioni, invece, si rende necessaria l’applicazione preventiva di pomata anestetica per ridurre il dolore. Al termine della procedura verrà applicato ghiaccio per lenire il dolore ed eventualmente applicato un make-up per coprire eventuali segni di puntura.

Risultati del filler con acido ialuronico

I trattamenti che prevedono un Filler di Acido Ialuronico garantiscono un risultato immediato, cosa che ne garantisce la grande fama e l’utilizzo anche per trattamenti di bellezza “della pausa pranzo”. In particolare, un termine da poco entrato nella routine è il “filler” per le foto da “selfie”, dal momento che permette correzioni rapide di imperfezioni del volto.

Indicazioni

I filler con acido ialuronico trovano le seguenti indicazioni:

  • volumizzazione del volto: con l’età i compartimenti del volto si riassorbono e cedono scivolano verso il basso per gravità. I filler permettono da un lato di donare volume dove vi sono aree di svuotamento e dall’altro di esercitare trazione con un effetto di stretching. Un particolare effetto di volumizzazione è ciò che si ottiene a livello delle labbra, dove il filler permette di riempire il vermiglio e definire i bordi. In generale, il filler è considerabile come uno strumento per modellare il corpo come se fosse una statua da creare.
  • idratazione: qualora i tessuti del volto siano scarsamente elastici e disidratati, un acido ialuronico a ridotto cross-linkaggio permette di spostare l’equilibrio di azione maggiormente verso l’idratazione piuttosto che verso la volumizzazione.
  • correzione di cicatrici: utilizzando l’effetto riempitivo del filler è possibile correggere eventuali depressioni della cute come in cicatrici da acne.
  • correzione di rughe statiche: se per le rughe dinamiche il trattamento principe è la tossina botulinica, nelle rughe statiche o in quelle che la tossina botulinica non riesce ad eliminare si rende necessaria l’esecuzione di un trattamento con Filler con Acido Ialuronico. Il risultato è in parte dovuto all’effetto stretching della cute e in parte all’effetto riempitivo del solco.

Complicanze

La somministrazione di un filler di acido ialuronico generalmente non causa problemi e garantisce un risultato immediato. Tuttavia, dal momento che sono previste iniezioni invasive, è sempre possibile la formazione di ematomi per la puntura di vasi sottostanti. La complicanza è esteticamente sgradevole ma un trattamento adeguato medico e di make-up permette di ridurre i tempi di risoluzione e di mascherare l’evento, che, in ogni caso, sparirà nel giro di pochi giorni. L’acido ialuronico, inoltre, causa sempre un edema post iniezione dovuto in parte al danno meccanico della puntura e in parte all’acido ialuronico stesso. Solitamente, nel giro di 24 ore l’edema iatrogeno si risolve lasciando solo il risultato estetico richiesto. Complicanze più gravi, ma anche molto rare, comprendono l’iniezione intravascolare dell’acido ialuronico con complicanze esteticamente deleterie e molto pericolose! Una perfetta tecnica iniettiva e l’utilizzo di protocolli di sicurezza aiutano ad evitare queste complicanze.

Altri articoli

  • Peeling chimico

    Il peeling chimico è un trattamento di medicina estetica che consiste in una esfoliazione chimica controllata ottenuta con applicazione di acido.

  • Tossina Botulinica

    La tossina botulinica, anche detta informalmente “botulino”, è un trattamento di medicina estetica tra i più famosi, sicuri ed efficaci che sono disponibili.

  • Biostimolazione e Mesoterapia

    La biostimolazione, anche chiamata biorivitalizzazione, è un trattamento di medicina estetica che consiste nella stimolazione dei tessuti vitali a produrre sostanze fisiologiche responsabili del ringiovanimento.